In primo piano Altre news Parlano di noi Foto Video PROCESSO PFAS

In primo piano

29/04/2025

“ILLUMINIAMO IL FUTURO: COSTRUIAMO LA PARTECIPAZIONE PER UNA NUOVA ERA DI LAVORO E DIRITTI”


 “ILLUMINIAMO IL FUTURO: COSTRUIAMO LA PARTECIPAZIONE
PER UNA NUOVA ERA DI LAVORO E DIRITTI”

 

Questo il titolo del XX Congresso Generale Provinciale di Cisl Vicenza,

in programma oggi e domani presso il Centro Diocesano di Vicenza

 

Si è aperto questo pomeriggio, al Centro Diocesano di Vicenza, il XX Congresso Generale Provinciale di Cisl Vicenza, che vede la partecipazione dei 191 delegati del Sindacato, oltre a importanti ospiti in rappresentanza delle istituzioni e del mondo economico. Un riconoscimento, la loro presenza, per il valore e l’impegno sociale di quello che è il primo sindacato in provincia di Vicenza per rappresentanza, con oltre 62.000 iscritti e più di 5.000 aderenti dell’artigianato, oltre 1.500 delegati nei luoghi di lavoro, 150 operatori distribuiti in 24 sedi e un’attività essenziale per la comunità anche sul piano dei servizi: il CAF di Cisl Vicenza è infatti il primo in provincia per numero di pratiche gestite, mentre il patronato INAS CISL è il più attivo in termini di punteggio, volumi e accessi; a questi si affianca una società di servizi che sviluppa politiche attive del lavoro e sostiene le famiglie con consulenze, orientamento e accompagnamento, mentre l’Ufficio Legale di Cisl Vicenza solo nell’ultimo anno ha ottenuto oltre 2 milioni di euro da distribuire ai lavoratori nelle vertenze aperte.

 

«Questo congresso - spiega Raffaele Consiglio, Segretario Generale di Cisl Vicenza che si avvia a concludere il suo secondo mandato - vuole essere soprattutto un momento di confronto per guardare insieme al futuro del lavoro e della nostra comunità, consapevoli della complessità del tempo che viviamo e dell’urgenza di elaborare risposte nuove, capaci di tenere unite dignità, giustizia sociale e sviluppo. Viviamo in un tempo che ha spezzato ogni continuità con il passato. Le certezze del Novecento si sono dissolte nel giro di una generazione, lasciando spazio a un’epoca inquieta, mobile, spesso indecifrabile. In questo scenario complesso il sindacato è chiamato a una svolta storica. Non può più limitarsi a difendere ciò che già conosce: deve sapersi aprire all’ignoto, diventare laboratorio sociale, ponte tra generazioni, cantiere di partecipazione. Deve immaginare il futuro, e contribuire a costruirlo. E come CISL Vicenza siamo pronti a raccogliere questa sfida».

 

Una sfida che ha tanti fronti, come ha evidenziato Raffaele Consiglio nella relazione con cui ha aperto i lavori del congresso: la fine di un certo modello di globalizzazione, la stagnazione della produttività italiana, la crisi demografica, il ritorno della guerra in Europa, le tensioni in Medio Oriente, la crisi climatica che diventa anche un fattore geopolitico,  la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, il riposizionamento delle politiche industriali, la rivoluzione digitale che ridisegna processi produttivi, modelli organizzativi e anche la distribuzione del valore, le difficoltà dell’Europa nel ritrovare una unità e un’identità in questo contesto; e ancora l’inflazione che erode il potere d’acquisto delle famiglie, i cambiamenti nel mercato del lavoro, la necessità di sostenere il sistema di welfare sanitario e sociale e la riforma degli ATS.

In questo scenario il rischio, se non si interviene con urgenza, è quello di una crisi silenziosa ma profonda anche a livello locale: un territorio che lentamente perde forza, attrattività, capacità generativa. Per invertire la rotta, servono scelte coraggiose, una visione condivisa e un nuovo protagonismo sociale.

 

«La CISL di Vicenza intende essere parte attiva di questo cambiamento - conclude Raffale Consiglio - proponendo soluzioni, costruendo alleanze, rilanciando la contrattazione, rafforzando la rappresentanza nei luoghi di lavoro e rivendicando, con forza e responsabilità, un modello di sviluppo fondato sul lavoro dignitoso, sulla partecipazione e sulla giustizia sociale. Perché il sindacato ha il compito di contribuire alla costruzione di una traiettoria di sviluppo che non lasci indietro nessuno. La sfida è trasformativa: affrontare la questione salariale, la formazione, la contrattazione collettiva e il rilancio della partecipazione. Cisl promuove una crescita che aumenti la qualità del lavoro, la sicurezza sociale, l’equità generazionale e la coesione territoriale».

Calendario appuntamenti

Luglio 2025
LMMGVSD
 010203040506
07080910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
Bottoni per il cambio del mese
|