12/01/2023
Con l’introduzione dell’Assegno Unico nel 2022 l’Isee è ormai diventato un appuntamento annuale per circa 10 milioni di famiglie, vediamo insieme come gestire il primo rinnovo e quali sono le scadenze. Per l’Assegno Unico, l’ISEE 2022 continua a essere utilizzato per la determinazione degli importi di gennaio e febbraio 2023. Dal 1 marzo le domande di assegno unico presentate nel 2022 accolte e in corso di validità verranno rinnovate automaticamente, non ci sarà bisogno di presentarne una nuova (vanno comunicate solo eventuali variazioni). E’ obbligatorio, invece, il rinnovo dell’Isee per poter usufruire dell’importo con le maggiorazioni spettanti in funzione della fascia economica. Chi al 1 marzo avrà già presentato l’Isee 2023 riceverà l’importo base e la maggiorazione senza interruzioni, gli altri dalla mensilità di marzo riceveranno l’importo minimo, ma avranno il riconoscimento degli arretrati presentando l’Isee 2023 entro il 30 giugno. Dopo aver richiesto l’isee ordinario, è possible aggiornarlo con l’isee corrente se la situazione lavorativa o economica è peggiorata rispetto a quella del 2021, anno di riferimento per i redditi e patrimonio dell’isee 2023. L'appuntamento ISEE è prenotabile su https://prenotazioni.cisl.it/external/caf/VEN/VI oppure può è possibile caricare i documenti online su https://www.cafcisl.it/schede-12-personal_caf La lista dei documenti da portare verrà inviata alla mail inserita insieme alla conferma dell’appuntamento. Il servizio è gratuito sia per gli iscritti che per i non iscritti.Altre news
Isee e Assegno Unico, le scadenze per il 2023
Verificare le cartelle spam / posta indesiderata